Canali Minisiti ECM

Aids, arriva in Italia il primo anticorpo monoclonale a lunga azione

Aifa Redazione DottNet | 22/10/2021 13:41

Pubblicata il 19 ottobre in Gazzetta Ufficiale la determina in merito dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)

E' disponibile in Italia il primo anticorpo monoclonale (ibalizumab) a lunga azione contro l'HIV.  La novità è stata resa nota in occasione del Congresso ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, in corso a Riccione.  E' stata infatti pubblicata il 19 ottobre in Gazzetta Ufficiale la determina in merito dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Ibalizumab, in associazione a uno o ad altri antiretrovirali, è indicato per il trattamento di adulti con infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV-1) resistente ai medicinali, per i quali non sarebbe altrimenti possibile predisporre un regime antivirale soppressivo.

pubblicità

Ibalizumab, anticorpo monoclonale, agisce con un meccanismo d'azione innovativo: blocca l'infezione da parte dell'HIV-1 dei linfociti T CD4+ interferendo con le fasi successive al legame necessarie per l'ingresso delle particelle del virus dell'HIV-1 nelle cellule ospiti. In tal modo impedisce la trasmissione virale che si verifica attraverso la fusione cellula-cellula.

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"